Questions è un'applicazione per ambiente Windows ideale per la gestione
delle compilazioni delle Tavole dello sviluppo di Kuno Beller. Consente
infatti di inserire il proprio questionario suddiviso per aree e fasi e
di calcolarne automaticamente i punteggi durante l'immissione delle
risposte. Le compilazioni, attribuite a ciascun bambino, sono
salvate in modo da tenere un archivio consultabile nel tempo. I
risultati possono essere esportati su file così da permetterne la
stampa su carta.
Il presente manuale si riferisce alla versione completa (registrata) di
Questions. Alcune delle funzionalità elencate non sono presenti nella
versione non registrata.
Requisiti di sistema (hardware)
L'installazione e l'utilizzo del software richiedono che il proprio
PC sia dotato almeno delle seguenti caratteristiche:
PC IBM compatibile;
10 MB di spazio disponibile su hard-disk;
128 MB di RAM;
Scheda video con risoluzione 800x600.
Requisiti di sistema (software)
Sistema operativo Windows a 32-bit (95, 98, Me, 2000, XP, Vista);
MDAC (Microsoft Data Access Components); spesso questi componenti
sono già inclusi, quindi provate ad installare e lanciare Questions e
se questo dovesse segnalare dei problemi di connessione al database
installate una versione aggiornata di MDAC liberamente scaricabile dal sito
Microsoft.
Schermata principale
All'avvio, dopo pochi secondi, viene presentata la schermata principale
del programma dalla quale è possibile attivare tutte le funzioni:
Come si può notare, ci sono essenzialmente tre sezioni: anagrafica,
questionario e compilazioni. Tutti i comandi presenti possono anche
essere attivati dalla barra dei menù in alto. Inoltre, nei vari
sottomenù sono presenti alcune funzionalità utilizzate meno
frequentemente.
Anagrafica
La sezione anagrafica contiene i dati delle entità coinvolte, vale a
dire bambini, educatori ed istituto. I dati presenti in questa sezione
verranno utilizzati sia per le compilazioni che in fase di stampa. Non
è infatti possibile, ad esempio, compilare un questionario se non sono
presenti bambini o educatori.
Anagrafica - Bambini
Nella sottosezione bambini è possibile aggiungere, modificare o togliere
dall'archivio i bambini del proprio gruppo.
Per ciascun elemento è possibile impostare oltre al nome (cognome e nome)
anche la data di nascita ed eventuali informazioni aggiuntive:
Anagrafica - Educatori
Per gli educatori il discorso è analogo, ma ovviamente non è richiesto
l'inserimento della data di nascita:
Anagrafica - Istituto
Per l'istituto è richiesto solo l'inserimento della denominazione:
Questionario
Questa sezione è adibita all'inserimento, cancellazione o modifica
delle proprie domande. Le domande vanno abbinate ad un'area e ad
una fase, anch'esse introducibili a piacimento. E' consigliabile
inserire prima tutte le aree e le fasi necessarie e poi passare
all'inserimento delle domande vere e proprie.
Questionario - Aree
Le aree sono contraddistinte da un identificativo e da una descrizione:
Si suggerisce di mantenere degli identificativi consecutivi, senza salti.
Evitare, a titolo di esempio, di inserire cioè 3 aree con ID 1, 3 e 5;
usare numeri consecutivi partendo da uno e quindi 1, 2 e 3, com'è anche
più naturale.
Questionario - Fasi
Anche per le fasi è necessario specificare un identificativo e
una descrizione:
Anche qui vale lo stesso suggerimento dato per le aree: evitare salti di
ID, numerare quindi progressivamente le fasi partendo da uno.
Questionario - Domande
Per le domande non è necessario specificare un identificativo poiché
viene attribuito automaticamente. E' però importante impostare l'area
e la fase corrette di appartenenza della domanda, oltre che ovviamente
il testo della domanda stessa:
Attenzione poiché non è possibile cambiare l'area o la fase di una
domanda una volta inserita; per farlo è necessario rimuovere la
domanda e reinserirla. Inoltre nella versione attuale non è possibile
spostare l'ordine delle domande, quindi prestate cura nell'inserire
le domande nell'ordine corretto.
Ci sono comunque metodi alternativi per inserire le domande in archivio
che potrebbero essere preferibili. Vedere i suggerimenti dati più avanti
in questo manuale.
Compilazioni
La gestione delle compilazioni è il cuore dell'applicazione. Con il
termine "compilazione" si intende l'aver risposto alle domande del
questionario relativamente ad un bambino. Per ogni compilazione è
possibile specificare una data (tipicamente quella di
valutazione del bambino), l'educatore che l'ha eseguita ed una
descrizione libera.
Come si può vedere è presente anche un pulsante che consente di
duplicare la compilazione selezionata. Questo per fare in modo,
ad esempio, di creare una nuova compilazione modificando solo alcune
risposte dalla precedente.
Inserimento di una compilazione
La schermata di lavoro durante la fase di compilazione è la seguente:
Di seguito è riportata una breve spiegazione dei vari elementi presenti.
Dati
Sono le informazioni generali della compilazione: data, bambino,
educatore e descrizione.
Domande
E' la lista di domande presente nel questionario con in più una
colonna dove vengono visualizzate le risposte date. E' importante notare
come ci sia sempre una domanda selezionata poiché tale è la domanda
corrente, cioè quella a cui si sta rispondendo o che si sta visualizzando
nell'apposito riquadro.
Aree
Sono le aree presenti nel questionario. Anche in questo caso resta
sempre selezionata un'area, cioè quella a cui appartiene la domanda
corrente. Oltre alla descrizione dell'area sono riportati i
punti calcolati in tempo reale per quella area, il numero di domande
a cui ancora non si è risposto e la fase di partenza. Cliccando su
un'area il programma si sposta automaticamente alla prima domanda
dell'area selezionata. In basso a sinistra è riportato il punteggio
complessivo, cioè la somma dei punti delle diverse aree, mentre a destra
è presente il pulsante per accedere alla finestra di impostazione
della fase di partenza:
Come si vede, è possibile eseguire l'impostazione per l'area corrente
oppure applicare la scelta a tutte le aree presenti.
Domanda selezionata
E' la domanda corrente, alla quale si può rispondere cliccando su
uno dei pulsanti di risposta (Sì, A volte, No o Non so). Attenzione
poiché cliccando su un pulsante già premuto, questo si solleva e
quindi alla domanda non viene attribuita la risposta. Per velocizzare
ulteriormente la compilazione è possibile rispondere anche solo
tramite la tastiera utilizzando rispettivamente i tasti S, V, N ed O
cioè quelli riportati sui pulsanti tra parentesi quadre.
Opzioni
L'unica opzione attualmente disponibile è la possibilità di avanzare, cioè
passare automaticamente alla domanda successiva, quando si risponde.
Anche questo aspetto è utile per velocizzare il procedimento.
Esporta e stampa
In qualunque momento, cliccando sull'apposito pulsante, è possibile
esportare i risultati su file. Viene infatti chiesto il nome del
file da creare ed in seguito viene chiesto se effettuare una stampa
dal file appena creato. Non è obbligatorio stampare immediatamente
i risultati. E' possibile invece aprire in seguito il file per
consultarlo o, appunto, per stamparlo.
Altri comandi
Menù strumenti
Al di sotto del menù strumenti sono disponibili due sottomenù:
Compatta e ripristina database
Di tanto in tanto, o in caso di problemi, è consigliabile attivare
questo comando. L'operazione dovrebbe essere indolore e svolgersi
nel giro di pochi secondi. Ad ogni modo prima dell'operazione viene
eseguita una copia di sicurezza del database.
Importa lista domande
Chi ha già inserito il proprio questionario in una versione
precedente di Questions (1.x) può utilizzare questo comando per
importare le domande dal file Questions.ini contenente il
questionario, senza bisogno di dover reinserire di nuovo tutte
le domande. Per eseguire questa funzionalità non devono essere
presenti compilazioni in archivio, inoltre eventuali domande
già presenti vengono cancellate prima dell'importazione.
Attenzione poiché anche la versione attuale di Questions utilizza
un file Questions.ini, ma ha un'utilità completamente diversa e
non va confuso con quello delle versioni precedenti.
Menù Help
Registrazione
Apre la schermata che consente di inserire i dati di
registrazione del software:
Manuale d'uso
Apre il manuale d'uso del software (purchè presente).
Informazioni su...
Mostra la schermata di informazioni del software dove è presente,
tra l'altro, la versione del programma (2.0.0 build 9 in questo caso):
Calcolo dei punteggi
Alle singole risposte vengono attribuiti i seguenti punteggi:
Risposta
Punti
Sì
1
A volte
0.5
No
0
Non so
0
La media di ogni fase viene calcolata dividendo la somma
dei punti delle risposte di quella fase per il numero delle
domande (tranne quelle a cui si è risposto "Non so" oppure non
si è proprio risposto). Il punteggio totale per ogni area è la
somma delle medie di ogni fase.
Suggerimenti
Archivio dati
Tutti i dati utilizzati dal software sono archiviati nel file
Questions.mdb presente nella cartella di installazione del
programma. Inutile quindi dire che questo file è di enorme
importanza. Pertanto, eseguire periodicamente copie di sicurezza
di tale file per evitare di perdere i propri dati in caso di
malfunzionamenti.
Inserimento domande
Potrebbe rivelarsi utile, poiché più rapido e versatile, inserire
le proprie domande tramite il sistema precedente, cioè lavorando
su un file di testo. Questo è particolarmente vero quando si ha
un gran numero di domande da inserire (ad esempio più di duecento).
Ovviamente, una volta importate le domande, eventuali modifiche
dovranno essere apportate invece direttamente dall'interfaccia di
Questions (a meno che ancora non siano state inserite compilazioni).
Per informazioni su come utilizzare questo sistema di inserimento
contattare l'autore. Non è comunque da escludersi che in futuro
potrà essere possibile una maggiore versatilità (ad esempio spostare
le domande) anche da programma.
Domande e risposte
L'elenco delle domande è già preinserito nel software?
No, ciascun utente deve inserire il proprio elenco. E' un'operazione
che può richiedere un certo tempo, ma va eseguita solo una volta.
Quali sono le limitazioni nella versione non registrata?
Utilizzando una versione non registrata non è possibile salvare le
compilazioni, esportare (e quindi stampare) i risultati ed impostare
le fasi di partenza (si parte sempre dalla fase 1).
Quali file costituiscono l'applicativo Questions?
I file copiati in fase di installazione sono i seguenti:
Questions.exe - il programma;
Questions.ini - file di inizializzazione (da non confondersi con le precedenti versioni);